Carpe Diem riapre a L’Aquila: nuovo locale per la pioniera della pizza contemporanea in Abruzzo

Carpe Diem riapre a L’Aquila: nuovo locale per la pioniera della pizza contemporanea in Abruzzo

La pizzeria Carpe Diem continua a crescere e a diffondere la cultura della pizza napoletana contemporanea in Abruzzo con l’apertura di un nuovo locale a L’Aquila. Dopo cinque anni di successi nel capoluogo abruzzese, il brand ha scelto di trasferirsi in uno spazio più ampio e accogliente, mantenendo al centro del progetto la qualità e l’attenzione verso i clienti. Il nuovo locale – situato in Via Fontesecco 6 – vanta un’area di 500 metri quadrati, di cui 200 dedicati alla cucina, con una capienza di 140 posti a sedere e un team di 12 professionisti.

Per noi questa città – ha dichiarato Angelica de Berardinis, fondatrice e titolare di Carpe Diem insieme a suo marito Emilio Brighignarappresenta un luogo speciale. Siamo stati accolti con calore fin da quando abbiamo scelto di aprire cinque anni fa e gli aquilani hanno apprezzato subito la nostra proposta gastronomica. Ed è per questo che abbiamo deciso di aprire un locale più grande per ospitare al meglio i nostri affezionati clienti e farli sentire a casa. Dietro ogni nostra apertura ci sono gioie ma anche paure e sacrifici ma io ed Emilio ci mettiamo sempre il cuore”.

La storia di Carpe Diem Diversamente Pizza

Carpe Diem è stata pioniera in Abruzzo nel proporre la pizza napoletana contemporanea, portando nella regione un concetto innovativo che, all’epoca, era ancora poco conosciuto e che ha spianato la strada a numerose altre realtà. “Quando si cominciava a parlare di pizza contemporanea, credo che siamo stati tra i primi in Abruzzo a proporre questa tipologia di pizza. Proprio da qui è nato il nostro pay off: Diversamente Pizza” ci racconta Emilio Brighigna. Il successo del brand si deve proprio alla visione imprenditoriale di Emilio e Angelica, che dal 2012 hanno saputo coniugare la tradizione dell’arte bianca napoletana ad una ricerca costante e attenta sulle materie prime, conquistando importanti riconoscimenti come i due spicchi Gambero Rosso e la presenza nelle guide 50 Top Pizza e Identità Golose. Oggi, Carpe Diem conta cinque locali in Abruzzo (e a breve riaprirà anche la sua storica sede a L’Aquila arrivando così a sei locali ndr): Montesilvano, Villa Raspa di Spoltore, L’Aquila, Chieti Scalo e Roseto degli Abruzzi.

Le pizze di Carpe Diem

Il segreto delle pizza di Carpe Diem risiede sicuramente nell’impasto, lavorato con cura per garantire un risultato leggero e digeribile. La pizza proposta segue lo stile napoletano contemporaneo, caratterizzato da un cornicione alto e alveolato: la lunga lievitazione dell’impasto e l’uso di farine selezionate (mix di farine di grano tenero tipo 0, tipo 1 e semola di grano duro, e 3% di farina di segale) consentono di ottenere una pizza equilibrata, capace di esaltare al meglio tutti i topping. Nel nostro assaggio, abbiamo trovato l’impasto estremamente equilibrato, con una consistenza perfetta che non appesantiva, anzi! Il cornicione ha mantenuto un buon bilanciamento tra croccantezza e morbidezza, senza risultare gommoso. Ottimi anche i topping, di qualità e ben abbinati: numerosi sono i Presidi Slow Food scelti personalmente da Emilio. Tra questi, spiccano la ventricina vastese del Salumificio Bontà di Fiore (CH), il capocollo del Salumificio Martina Franca (TA), il conciato romano dell’Agriturismo Le Campestre (CE). Per i latticini Carpe Diem si affida alle aziende campane Cuor di Latte, Fattoria Sorrentina Sant’Anastasia e Caseificio San Martino F.lli Cerchiello, mentre per il pomodoro (rigorosamente del Piennolo del Vesuvio DOP) fa riferimento all’Azienda Agricola Terraviva di Giannina Mangelotto (NA).

Il menu di Carpe Diem propone una selezione di pizze adatte ad ogni gusto. Si va dalle classiche come la Margherita DOP (8.50 euro), la Capricciosa (10 euro), l’Ortolana (10 euro) e la Diavola (12 euro) fino ad arrivare a pizze creative e a quelle con il cornicione ripieno. Da non perdere: Carrettiera (10 euro) con fior di latte, provola, friarielli alla napoletana, salsiccia a punta di coltello, Parmigiano e olio evo blend; Margot (12 euro) con fior di latte, sugo amatriciano con guanciale croccante, cornicione di ricotta di bufala, basilico e olio evo blend; Brontadella 2.0. (12 euro) con mozzarella di bufala, in uscita petali di mortadella IGP, mousse di ricotta di bufala, pistacchi siciliani tostati, pesto di pistacchio di Fuedo San Biagio DOP, basilico e olio evo blend; Crudo di Angus (13 euro) con mozzarella di bufala, rucola, crudo di angus affumicato, polvere d’arancia e scaglie di Parmigiano; Porchetta Extreme (13 euro) con porchetta Venditti campione d’Italia, patate al forno, mozzarella di bufala, in uscita bocconcini di bufala, basilico e olio evo blend; Bella Spagnola (15 euro) con cornicione ripieno di mousse di ricotta di bufala e chorizo iberico, al centro fior di latte, in uscita Pata Negra riserva 36 mesi, bocconcino di bufala, basilico e olio evo blend; Marechiaro (12 euro) provola, tonno fresco, cipolla e scaglie di grana di pecora 30 mesi; Martina Franca (14 euro) con cornicione ripieno di mousse di ricotta di bufala, funghi, fior di latte, misto provola, Parmigiano, in uscita rucola, capocollo di Martina Franca e scaglie di Parmigiano.

Il menu di Carpe Diem si arricchisce con una selezione di fritti (che ci hanno davvero conquistati ndr). La frittatina, sia nella versione carbonara (3.50 euro) che in quella classica (3 euro), è stata una rivelazione: cremosa, saporita e dal cuore morbidissimo, racchiusa dalla tradizionale pastella napoletana. Anche la crocchè di patate e provola (3 euro) è stata una piacevole scoperta, con una panatura grossolana che la rende particolarmente croccante. A partire da fine di marzo verranno introdotte alcune novità stagionali con il menu primavera 2025, che offrirà inoltre ai clienti la possibilità di fare una degustazione di diversi oli d’oliva (acquistabili anche in pizzeria).

Carpe Diem cura anche l’offerta del beverage con una selezione di cocktails, vini rossi e bianchi (prevalentemente locali) e di birre artigianali come la birra a marchio Carpe Diem – realizzata in collaborazione con il birrificio artigianale Collerosso.

Carpe Diem a L’Aquila: un nuovo format all’orizzonte

Oltre all’apertura del nuovo locale in Via Fontesecco 6, il team di Carpe Diem è già al lavoro su un progetto inedito: un format dedicato alla cucina tipica napoletana, che vedrà la luce nello storico locale aquilano del brand. L’idea è quella di offrire un’esperienza che include anche la celebre pizza a ruota di carro, emblema della tradizione partenopea. “Ci teniamo a ringraziare – concludono Angelica ed Emilio – tutto il nostro splendido staff, senza di loro tutto questo non sarebbe potuto accadere. Sono tutti ragazzi preparati e appassionati del loro lavoro. A guidare il team de L’Aquila sarà il responsabile Florim Tahiri che è pronto ad accogliervi con energia ed entusiasmo”.

Articolo e foto a cura di Piera Pastore

Si ringrazia per l’invito e l’ospitalità l’ufficio stampa Eleonora Lopes e il team di Carpe Diem

  • Pizzeria Carpe Diem pizza napoletana contemporanea menu L'Aquila Montesilvano Chieti Villa Raspa Roseto Abruzzo
  • Pizzeria Carpe Diem pizza napoletana contemporanea menu L'Aquila Montesilvano Chieti Villa Raspa Roseto Abruzzo
  • Pizzeria Carpe Diem pizza napoletana contemporanea menu L'Aquila Montesilvano Chieti Villa Raspa Roseto Abruzzo
  • Pizzeria Carpe Diem pizza napoletana contemporanea menu L'Aquila Montesilvano Chieti Villa Raspa Roseto Abruzzo
  • Pizzeria Carpe Diem pizza napoletana contemporanea menu L'Aquila Montesilvano Chieti Villa Raspa Roseto Abruzzo
  • Pizzeria Carpe Diem pizza napoletana contemporanea menu L'Aquila Montesilvano Chieti Villa Raspa Roseto Abruzzo
  • Pizzeria Carpe Diem pizza napoletana contemporanea menu L'Aquila Montesilvano Chieti Villa Raspa Roseto Abruzzo
  • Pizzeria Carpe Diem pizza napoletana contemporanea menu L'Aquila Montesilvano Chieti Villa Raspa Roseto Abruzzo
  • Pizzeria Carpe Diem pizza napoletana contemporanea menu L'Aquila Montesilvano Chieti Villa Raspa Roseto Abruzzo
  • Pizzeria Carpe Diem pizza napoletana contemporanea menu L'Aquila Montesilvano Chieti Villa Raspa Roseto Abruzzo
  • Pizzeria Carpe Diem pizza napoletana contemporanea menu L'Aquila Montesilvano Chieti Villa Raspa Roseto Abruzzo
  • Pizzeria Carpe Diem pizza napoletana contemporanea menu L'Aquila Montesilvano Chieti Villa Raspa Roseto Abruzzo

Carpe Diem Diversamente Pizza

www.carpediem.pizza

InstagramFacebook