
Royalbeef x Splendori Pizza: il meglio della carne e della pizza romana a Ostia
Royalbeef x Splendori pizza a Ostia, un locale che unisce carne e pizza in modo inedito e innovativo
Nel cuore di Ostia nasce un connubio inaspettato e vincente, capace di fondere l’eccellenza della carne con la creatività di una pizza unica nel suo genere: Royalbeef x Splendori Pizza rappresenta l’incontro tra una steakhouse dalla forte identità e il talento di un pizzaiolo visionario.
“Quando abbiamo aperto Ostia era un posto prettamente turistico, e questo nome serviva anche a imprimere il segno di quel distacco netto che rappresentava la nostra insegna” racconta Giuseppe Domenico Larosa, nato e cresciuto sul litorale romano, da famiglia di origine siciliana. La storia di Royalbeff ha inizio dieci anni fa, quando Giuseppe insieme a sua sorella e ad un altro familiare danno vita a questo progetto fin da subito controcorrente: una steakhouse in una località dall’impronta marinara. Nel tempo, il discorso si sviluppa su due fronti distinti: da un lato cresce l’attenzione sulla cucina e sulle preparazioni, mentre dall’altro aumenta il focus sulla qualità delle materie prime e delle carni. Si passa così dalla rubia gallega ai prodotti provenienti da allevamenti selezionati in Campania e Puglia, tutti meticolosamente scelti e studiati dai proprietari di Royalbeef, per offrirli al meglio ai propri clienti. A completare il quadro, l’allevamento e la produzione avviata dalla famiglia, situata nel Parco Nazionale dei Nebrodi: su oltre 140 ettari di terreno vengono allevati 500 suini neri, per la realizzazione di capocollo, lonza, pancetta, wurstel, guanciale e prosciutto crudo stagionato per 72 mesi.








L’evoluzione di Royalbeef con la pizza di Alessandro Splendori
Giuseppe Domenico Larosa, fin dall’inizio, ha avviato una serie di collaborazioni con chef di grande calibro e figure di spicco del mondo della pizza come Jacopo Mercuro di 180 grammi e Sancho, solo per citarne alcuni. Ma la vera svolta si ha con l’arrivo di Alessandro Splendori. La carriera di Alessandro inizia quasi per caso nel 2017: ex assistente di volo, intenzionato a trasferirsi in Australia, scopre che il mestiere di pizzaiolo è molto richiesto e decide di iscriversi a un corso professionale con Pino Arletto, supportato da Jacopo Mercuro e Pier Daniele Seu. Proprio Seu lo coinvolge in numerosi progetti, scegliendolo come il miglior allievo del corso. Da lì nasce una collaborazione che lo porterà a lavorare in importanti realtà romane come il Mercato Centrale di Roma, il Plinius e Seu Pizza Illuminati. Dopo una pausa personale, Alessandro torna in attività con il lancio di Pro Loco Trastevere, guadagnandosi numerosi riconoscimenti. La sua notorietà cresce rapidamente: torna a Ostia, passando da Tac, Mercato Centrale, e alla guida dell’area pizzeria di Qvinto. Alla fine di questo percorso, Alessandro sente che è arrivato il momento di intraprendere una nuova avventura, ed è in questo momento che incontra Giuseppe, dando vita a una collaborazione che segnerà un nuovo capitolo per entrambi.





Royalbeef x Splendori pizza a Ostia: un locale dall’anima versatile
Con 60 coperti, di cui 20 all’aperto, Royalbeef x Splendori Pizza si distingue per un design accattivante: cucina e pizzeria a vista, vetrine di carne e salumi che ricordano una macelleria, un ambiente che accoglie sia chi cerca un aperitivo informale che chi desidera un’esperienza gastronomica più strutturata. La proposta culinaria è ampia, con opzioni anche per vegetariani. Sul “fronte carne” il menu offre numerosi piatti come: Tartare di Manzo (15 euro) condita con olio, sale e pepe, e accompagnata da ketchup di datterino arrosto; Magnum di Manzo (6 euro) con provola affumicata, panato ai cereali e servito con mostarda e barbecue al miele; Mortadella di Suino nero dei Nebrodi arrosto accompagnata da salsa chimichurry (8 euro); Cotoletta di manzo di circa 500 gr panata con corn flakes (30 euro). Tante anche le specialità alla griglia con tagli selezionati tra cui: Impéra (65 euro), la selezione di carni nate, allevate e macellate in Italia a cui appartengono principalmente la Frisona e la Bruna Alpina; Karolina del Mazuri (65 euro), la selezione di carne di manzo e scottona di origine polacca, che annovera principalmente le razze Frisona baltica e Holstein; Manzarda Autriaca (65 euro), bovino adulto femmina che ha partorito solo una volta con un età di macellazione tra i 12 e i 24 mesi. Non solo carne… da Royalbeef x Splendori pizza troverai anche i primi piatti della tradizione romana come Carbonara, Gricia e Amatriciana (13 euro).






Le pizze di Alessandro Splendori x Royalbeef
L’arrivo di Splendori ha portato una ventata di novità da Royalbeef a Ostia: un impasto a biga grassa, con farine Molino Mariani tipo 0 e 1. L’intuizione di Alessandro è di impiegarlo per realizzare una pizza tonda romana croccante unica nel suo genere, e quindi procede a una precottura, guarnizione e successiva cottura definitiva. Un prodotto identitario, diverso da qualsiasi altra pizza sul mercato. Le pizze spaziano dalle classiche alle speciali, tra queste: Sancho’s Pizza (15 euro) con porchetta Cioli, patate a sfoglia, fonduta di provola affumicata e rosmarino fritto; Amatricana al quadrato (16 euro) con sugo all’amatriciana, guanciale croccante, fonduta di pecorino, gel di amatriciana, pecorino romano e pepe; 4 Formaggi di Montagna (16 euro) con blu di bufala, pecorino di grotta, gorgonzola ai frutti rossi e caprino al fieno; Ragù di Nonna (16 euro) con besciamella al ragù, ragù alla genovese, gel di arancio, pecorino di grotta, basilico e zest di arancia; Arrosto della domenica (16 euro) con crema di patate al burro, arrosto di manzo, crema di soffritto, fondo bruno e rosmarino fritto; Pork Thai (15 euro) con pulled pork laccato, besciamella agrodolce, gel di ananas e peperoni in agrodolce.
Ad arricchire il menu delle pizze di Royalbeef x Splendori pizza c’è un’interessante selezione di fritti e tranci: Supplì classico (3 euro); Crocchetta d’Ariccia (3 euro) con patate, provola e porchetta; Fritto ripieno alla carbonara (4 euro); Trancio di Picanha (5 euro) con fondo bruno, prosciutto di picanha artigianale e miele; Trancio Gyros (5 euro) con fondo bruno, pancia di maiale cotta a bassa temperatura, patate schiacciate arrosto, salsa tzatziki e cipolla marinata.








L’offerta beverage completa l’esperienza con una cantina che conta oltre 100 etichette di rossi e 50 di bianchi, insieme a rosati, bollicine e vini naturali. La selezione spazia da uvaggi autoctoni a varietà riscoperte, come il Nero Buono e il Perricone siciliano. Anche le birre sono protagoniste, con proposte alla spina, in lattina e da microbirrifici, dalle classiche lager a birre più acide, pensate per accontentare e incuriosire ogni palato.
Grazie alla visione di Giuseppe Domenico Larosa e al talento di Alessandro Splendori, Royalbeef x Splendori Pizza è diventato un punto di riferimento per chi cerca un’esperienza culinaria fuori dal comune, dove carne e pizza convivono in un equilibrio perfetto.