
L’Oasi della Finocchiona IGP: il progetto che tutela il territorio
Un progetto green che coniuga tutela ambientale e produzione alimentare: l’Oasi della Finocchiona IGP in Toscana diventa un modello virtuoso di convivenza tra agricoltura e biodiversità
Nel cuore delle colline toscane, territorio d’elezione della Finocchiona IGP, prende sempre più forma l’Oasi della Finocchiona IGP, un progetto ambizioso e innovativo che unisce tradizione, sostenibilità e tecnologia per la tutela degli impollinatori e della biodiversità.
Promossa dal Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP in collaborazione con 3Bee, azienda leader nella tecnologia per la protezione degli ecosistemi, l’apicoltura Golden Eyes di Farnetani Stefano e Sapori della Toscana di Giuseppe Genca, l’Oasi si propone di preservare l’equilibrio ambientale e favorire la produzione di fiori e semi di finocchio essenziali per la caratterizzazione della Finocchiona IGP.



L’Oasi della Finocchiona IGP: un rifugio per la biodiversità
L’Oasi della Finocchiona IGP, situata nei pressi dei campi di finocchio dell’azienda agricola Sapori della Toscana, rappresenta un modello virtuoso di convivenza tra agricoltura e natura. Tra le principali iniziative già avviate, troviamo:
- Alveari tecnologici Hive-Tech: dotati di sensori avanzati per monitorare lo stato di salute delle api e l’impatto ambientale;
- Rifugi per impollinatori selvatici: spazi dedicati a insetti fondamentali per l’impollinazione;
- Piantumazione di alberi e arbusti nettariferi: con tigli, ciliegi, meli, biancospini, prugnoli e rosmarino, per offrire cibo e riparo agli impollinatori;
- Introduzione di coccinelle: utili per contrastare gli afidi e proteggere le coltivazioni in modo naturale.
Nei mesi scorsi, il cuore dell’Oasi ha iniziato a prendere vita con la piantumazione di cinquanta specie autoctone. Questo piccolo bosco contribuirà a creare un habitat favorevole per api e altri insetti impollinatori, garantendo nel tempo un impatto positivo sull’ecosistema locale.



Tecnologia e sostenibilità al servizio dell’ambiente nell’Oasi della Finocchiona IGP
Oltre a preservare la biodiversità, l’Oasi della Finocchiona IGP rappresenta un laboratorio vivo di innovazione. I sensori Hive-Tech, già operativi, consentono un monitoraggio costante delle colonie di api e della qualità dell’ambiente circostante, fornendo dati utili per comprendere l’evoluzione dell’ecosistema.
Alessandro Iacomoni, Presidente del Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP, sottolinea: “La Finocchiona IGP è il frutto di un legame indissolubile con il nostro territorio. Con l’Oasi, vogliamo non solo preservare questo equilibrio, ma anche valorizzarlo, favorendo l’impollinazione naturale e la biodiversità. È un impegno concreto verso la sostenibilità e il futuro delle nostre terre“. Antonella Gerini, Vicepresidente del Consorzio aggiunge: “Come Consorzio, crediamo che qualità e rispetto per l’ambiente siano un binomio imprescindibile. L’Oasi rappresenta un passo significativo per sensibilizzare il pubblico e promuovere azioni reali per la tutela della natura“.






Le api e gli impollinatori non sono solo simboli di equilibrio ambientale, ma attori fondamentali di un modello produttivo sostenibile. Attirate dal finocchietto selvatico, ingrediente caratterizzante della Finocchiona IGP, le api svolgono un ruolo cruciale per la salute delle coltivazioni e la qualità del prodotto.
Guardando al futuro, il Consorzio ha in programma di ampliare ulteriormente l’Oasi e di promuovere iniziative educative: “Vorremmo attirare scuole di ogni grado a partire dai più piccoli, per poter far conoscere quanto sia importante tutelare il nostro territorio, anche con piccoli e semplici gesti a partire dal balcone di casa. La Finocchiona IGP vuole sensibilizzare tutti i suoi estimatori e non verso questa grande presa di coscienza che riguarda la salute dell’ambiente in cui viviamo“. L’Oasi della Finocchiona IGP si candida così a diventare un punto di riferimento per la tutela ambientale in Toscana, rafforzando il legame tra biodiversità, territorio e qualità alimentare.