
Ylenia Parente: l’arte della pasta fresca nel mondo
Dalla piccola isola di Sant’Antioco ai grandi palcoscenici internazionali, Ylenia Parente porta nel mondo il sapore autentico della pasta fresca
Nata e cresciuta a Sant’Antioco, una piccola isola nel sud della Sardegna, Ylenia Parente, 28 anni, ha sempre avuto la pasta nel destino. Fin da bambina, impastava con sua nonna Caterina, imparando i segreti della tradizione. Dopo undici anni di lavoro in cucina, a settembre 2024 ha preso una decisione coraggiosa: lasciare tutto per dedicarsi completamente alla sua più grande passione, portando la sua arte oltre i confini nazionali.
Ylenia Parente, dal Campionato della Pasta Fatta a Mano al debutto internazionale
Il vero punto di svolta è arrivato quando ha deciso di mettersi alla prova in una competizione nazionale. Partecipando al primo Campionato della Pasta Fatta a Mano (tenutosi nell’ambito della terza edizione del DMED – Salone della Dieta Mediterranea a Paestum), ha conquistato ben tre premi: il 1° posto assoluto, il premio per il miglior impasto e il riconoscimento per la Dieta Mediterranea. Una vittoria ricevuta grazie al suo “Seppia e piselli”, ovvero un inedito culurgione tondo a base di nero di seppia e zafferano, ripieno di seppia cotta a bassa temperatura e fegatini centrali, su una crema di piselli, salsa di scalogno al nero di seppia, polvere di pomodoro e pelle di seppia essiccata e soffiata. Questo traguardo ha segnato l’inizio di un percorso internazionale che l’ha portata a esportare la sua arte in tutto il mondo.






A novembre 2024, Ylenia Parente ha avuto l’opportunità di tenere delle masterclass ad Agoura Hills, Los Angeles, presso il locale Basta di Saverio Posarelli. Un’esperienza straordinaria che ha rappresentato un trampolino di lancio fondamentale per la sua carriera. “Quel momento mi ha dato la spinta per trasformare la mia passione in un vero lavoro“, racconta Ylenia.
Da quel momento, tutto è cambiato. Ylenia ha iniziato a insegnare la sua arte attraverso corsi, dimostrazioni ed eventi, portando la tradizione della pasta fresca in luoghi che mai avrebbe immaginato di raggiungere. “A Los Angeles ho vissuto un’esperienza meravigliosa: vedere persone entusiaste nel chiudere un culurgione o nello stendere una sfoglia è stato un segnale forte per me: la pasta fresca è un linguaggio universale che unisce le persone, indipendentemente da dove si trovino“.
Successivamente, Ylenia Parente ha trascorso quattro mesi in Austria, lavorando nella ristorazione per affinare ulteriormente le sue competenze. Ora è pronta per nuove sfide: a metà aprile tornerà in Sardegna, ma non per molto. La attendono due eventi di prestigio: ad aprile volerà negli Emirati Arabi per una dimostrazione speciale e a maggio sarà al NRA Show di Chicago, uno dei più importanti eventi gastronomici al mondo.
Per l’estate 2025 tornerà nella sua amata Sardegna, continuando il suo percorso tra corsi, eventi e la promozione della pasta fresca fatta a mano. Il suo obiettivo? Continuare a far conoscere la tradizione, innovandola con passione e dedizione. Dalla Sardegna a Los Angeles, dall’Austria ad Abu Dhabi, fino a Chicago: la storia di Ylenia Parente dimostra che la tradizione, se coltivata con amore e determinazione, può diventare un ponte tra culture, capace di affascinare e unire il mondo intero.
Articolo a cura di Piera Pastore
Credits foto anteprima articolo Gianmarco Garau ©