Carbonara Day: la ricetta perfetta con lo Spaghetto Quadrato La Molisana

Carbonara Day: la ricetta perfetta con lo Spaghetto Quadrato La Molisana

Ogni anno, il 6 aprile, gli amanti della pasta si danno appuntamento virtuale (e non solo) per celebrare la Carbonara, uno dei piatti più iconici e discussi della cucina italiana. Il Carbonara Day è l’occasione perfetta per riscoprire il gusto autentico di una ricetta che, con la sua semplicità, riesce sempre a conquistare tutti. Nessuna rivisitazione, niente panna o compromessi: qui vi proponiamo una versione classica, realizzata con cura e rispetto per la tradizione.

Il protagonista è lo Spaghetto Quadrato La Molisana, ideale per trattenere il condimento cremoso fatto solo con tuorli, pecorino, pepe e guanciale croccante. Il segreto? Una mantecatura delicata a bagnomaria e il giusto equilibrio tra gli elementi. Pronta in 20 minuti, questa Carbonara è la coccola perfetta per festeggiare una giornata tutta dedicata al comfort food più amato d’Italia.

Ricetta Carbonara con lo Spaghetto Quadrato La Molisana

Ingredienti – per 4 persone:

  • 320 g di Spaghetto Quadrato La Molisana
  • 2 fette di guanciale spesse 1 cm
  • 5 tuorli di uova biologiche
  • 100 g di pecorino romano
  • Olio extra vergine di oliva q.b.
  • Pepe nero in grani q.b.
  • Sale q.b

Preparazione:

  1. Tagliare il guanciale a cubetti e cuocerlo in padella senza aggiungere grassi, finché non diventa croccante. Una volta pronto, separare il guanciale dal grasso e tenerli entrambi da parte.
  2. Cuocere lo Spaghetto Quadrato La Molisana in abbondante acqua salata.
  3. In una ciotola d’acciaio, montare i tuorli con una parte del pecorino romano e una generosa grattata di pepe nero. Cuocere la crema a bagnomaria, mescolando continuamente fino a ottenere una consistenza vellutata.
  4. Scolare la pasta e versarla subito nella ciotola con i tuorli. Mescolare energicamente, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura per rendere il composto più fluido.
  5. Aggiungere il grasso del guanciale, il restante pecorino e continuare a mescolare. Infine unire i dadini croccanti di guanciale.
  6. Se necessario, regolare la consistenza con un po’ di acqua di cottura o altro formaggio.
  7. Servire subito con una spolverata di pecorino e una grattata di pepe nero.