
Federico Prodon celebra la Pasqua 2025 con l’uovo Kintsugi
L’uovo di Pasqua Kintsugi del pasticciere romano Federico Prodon è un’opera d’arte che racconta la bellezza dell’imperfezione
Per la Pasqua 2025, il pasticcere Federico Prodon firma una special edition profondamente simbolica e raffinata: l’uovo Kintsugi – Ruby Callebaut, ispirato all’antica arte giapponese del Kintsugi, che insegna a valorizzare le crepe e le ferite come parte preziosa del percorso di vita.
La filosofia alla base del Kintsugi – ovvero la pratica di riparare oggetti rotti con l’oro, rendendo le fratture visibili e preziose – diventa il cuore pulsante di questa proposta pasquale, pensata per celebrare la trasformazione e la rinascita, concetti profondamente legati al significato autentico della Pasqua. “La perfezione non è nella ricerca di un ideale irraggiungibile, ma nella valorizzazione delle nostre imperfezioni, che raccontano la nostra storia. Pasqua, simbolo di rinascita e trasformazione, ci invita a riflettere su come possiamo crescere proprio attraverso le nostre cicatrici. Per questa occasione, ho creato una special edition ispirata all’arte giapponese del Kintsugi, che celebra la bellezza del recupero e della riparazione. Come nel Kintsugi, dove le fratture vengono impreziosite da oro, anche noi possiamo trovare nella nostra fragilità la forza per rinascere e diventare migliori” racconta Federico Prodon.


Ogni uovo Kintsugi è un pezzo unico, decorato a mano con linee dorate che evocano le tipiche riparazioni in oro dell’arte giapponese. La superficie non è lucida né regolare, ma volutamente lavorata per trasmettere visivamente il messaggio della fragilità che si trasforma in forza. Non è solo un omaggio estetico, ma un vero e proprio invito alla riflessione: le crepe non sono difetti da nascondere, ma elementi che arricchiscono e donano valore. A rendere ancora più esclusiva questa edizione è la scelta del cioccolato Ruby Callebaut, noto per la sua tonalità naturalmente rosata e il profilo aromatico fruttato, con note di lamponi e frutti rossi. Un ingrediente raro e raffinato, che ben si sposa con il concetto di eleganza e rinascita alla base del progetto. Disponibile su prenotazione o presso la boutique di Federico Prodon in Via Schiaparelli 21 a Roma, questa creazione rappresenta un regalo perfetto per chi desidera sorprendere con un dolce dal profondo valore simbolico.
Il simbolismo del Kintsugi
Il Kintsugi è una tecnica nata in Giappone nel XV secolo, quando gli artigiani iniziarono a riparare la ceramica rotta con lacca mescolata a polveri preziose. Una filosofia che insegna a non nascondere le imperfezioni, ma a renderle punti di forza. L’uovo Kintsugi di Prodon si ispira a questa visione per raccontare una nuova idea di bellezza, fatta di autenticità e trasformazione.



Le altre proposte di Pasqua 2025 firmate Prodon
Accanto all’uovo Kintsugi, la collezione pasquale di Federico Prodon propone altre golose interpretazioni, ognuna pensata per raccontare un’emozione diversa:
- Fondente 55% Michel Cluizel – Signature Edition: per gli amanti del cioccolato puro, intenso e sofisticato.
- Latte 39% con nocciole tostate: un equilibrio perfetto tra dolcezza e croccantezza.
- Cremino al pistacchio: un omaggio alla tradizione siciliana, dal cuore morbido e avvolgente.
- Colomba Orange: lievitato soffice e profumato, con arancia candita e glassa croccante.
- Cioccolato e amarene: contrasti aromatici intensi, esaltati da una delicata bagna al Kirsch.
- Caramello, datteri e noccioline: un mix esplosivo che unisce consistenze e sapori per un’esperienza originale.
Con questa collezione, Federico Prodon continua a confermarsi come un artista del gusto, capace di trasformare ogni dolce in un racconto, ogni dettaglio in un’emozione, e ogni festa in un’occasione per celebrare ciò che ci rende unici.