Tecnica e creatività: la Pasqua d’autore di Solbiati Cioccolato

Tecnica e creatività: la Pasqua d’autore di Solbiati Cioccolato

La Pasqua è la festa della dolcezza per eccellenza, e nel laboratorio artigianale di Solbiati Cioccolato ogni creazione pasquale è frutto di una combinazione perfetta tra rigore tecnico, rispetto della tradizione e un tocco di fantasia. Qui, ogni uovo viene lavorato singolarmente, con una cura meticolosa che comincia dalla fase del temperaggio del cioccolato e si conclude dopo ore di paziente lavorazione.

Per realizzare il guscio, il cioccolato viene colato in uno stampo che viene fatto ruotare a mano per circa 15 minuti, per assicurare una distribuzione uniforme. Lo stampo passa poi attraverso una fase di raffreddamento e cristallizzazione che può durare fino a due ore e mezza. Solo allora si passa alla decorazione, rigorosamente realizzata a mano. Una dedizione che si percepisce in ogni dettaglio.

Solbiati Cioccolato: uova classiche e creazioni d’autore

Alla base di ogni creazione pasquale di Simona Solbiati, choco-designer e anima del brand, c’è il cioccolato belga nelle sue declinazioni più pure: al latte, fondente (fino al 90%) o bianco. Le uova classiche, eleganti e raffinate, sono impreziosite da piccoli decori romantici, ma accanto a queste trovano spazio creazioni originali, nate da un’estetica giocosa e contemporanea. L’Uovo Fabergé, ispirato ai celebri gioielli imperiali, è un piccolo capolavoro di dettagli e precisione. L’Uovo Nido, invece, nasconde al suo interno un coniglietto in cioccolato, racchiuso in un guscio croccante e brillante. E per chi cerca un tocco di ironia, c’è l’Uovo “Chi ha visto Roger Rabbit?”, che combina un guscio decorato a pois con grandi orecchie da coniglio per un effetto sorpresa dal gusto pop.

Oltre alle uova, Solbiati Cioccolato propone una collezione di soggetti pasquali irresistibili. Simona Solbiati ha trasformato gli animali della fattoria in teneri personaggi golosi, partendo da semplici forme sferiche e ovoidali. C’è Batuffolo, la pecora dal vello composto da oltre 25 semisfere di cioccolato; Claretta, una gallina spiritosa e curata nei minimi dettagli; e Calimero, il celebre pulcino che conquista con la sua semplicità.

Non poteva mancare la colomba artigianale, che nella versione firmata Solbiati si presenta nella sua veste più golosa: soffice all’interno, ricoperta da un generoso strato di cioccolato fondente di alta qualità. Un classico della tradizione, rivisitato con gusto ed eleganza.

Ogni creazione può essere personalizzata su richiesta, rendendo ogni dono un pezzo unico. Le dolcezze di Solbiati Cioccolato sono acquistabili direttamente nel laboratorio di Milano, nella boutique di Brescia o online sul sito www.solbiaticioccolato.it