
Galup e Fondazione Paideia insieme per una Pasqua solidale a sostegno dei bambini con disabilità
Anche quest’anno la storica azienda piemontese Galup rinnova il suo impegno al fianco di Fondazione Paideia: parte del ricavato delle colombe sarà destinato al sostegno dei bambini con disabilità e delle loro famiglie
La Pasqua si tinge di solidarietà grazie alla rinnovata collaborazione tra Galup, simbolo dell’arte dolciaria piemontese, e Fondazione Paideia, da oltre trent’anni impegnata nel supporto a bambini con disabilità e ai loro genitori. Per l’occasione, l’iconica Colomba Galup – preparata secondo la ricetta tradizionale con lievito madre e ricoperta dall’inconfondibile glassa alla nocciola tonda gentile trilobata italiana – si presenta con un incarto speciale dedicato alla Fondazione.
Un dolce che profuma di festa ma anche di impegno sociale: acquistandolo nei Galup Store di Torino e Pinerolo oppure online (24 euro), si contribuirà concretamente a sostenere i progetti di Paideia. Infatti, per ogni colomba venduta, Galup devolverà il 10% del ricavato alla Fondazione. Un piccolo gesto che può fare una grande differenza, andando a finanziare attività fondamentali come percorsi terapeutici, supporto psicologico per mamme e papà, e momenti di gioco e serenità pensati per tutta la famiglia.


“Da oltre 30 anni la nostra missione è supportare le famiglie con bambini con disabilità offrendo loro un aiuto concreto e creando occasioni di serenità. Grazie alla collaborazione con Galup, possiamo portare avanti il nostro impegno con un’iniziativa pasquale che racchiude il senso della condivisione e della solidarietà.” – afferma Fabrizio Serra, segretario generale di Fondazione Paideia.
“Per Galup i momenti di festa hanno un valore speciale, perché rappresentano la gioia dello stare insieme. Siamo felici di poter dare il nostro contributo a Fondazione Paideia con un prodotto che porta dolcezza sulle tavole e aiuta chi ne ha bisogno.” – dichiara Elisa Mereatur, responsabile Marketing Galup.
Scegliere questa colomba significa partecipare a un gesto collettivo di affetto e solidarietà. Una Pasqua dal sapore autentico, fatta di tradizione e cuore.