Cibrario Torino lancia per la Pasqua 2025 la colomba alla mela annurca e caramello

Cibrario Torino lancia per la Pasqua 2025 la colomba alla mela annurca e caramello

A Pasqua, sulle tavole italiane non può mancare la colomba. Un dolce che profuma di festa, di lievitazioni lente, di cura e gesti tramandati. A Torino, nella storica via Cibrario, c’è chi questo rito lo rinnova ogni giorno con passione e visione contemporanea: Jacopo Pistone, giovane panificatore classe 1987 e mente creativa dietro al progetto Cibrario Torino. Per la Pasqua 2025, il suo laboratorio presenta una collezione di colombe artigianali pensata per accontentare ogni palato — dagli amanti della tradizione ai più curiosi esploratori del gusto.

Il cuore della proposta è la Colomba Tradizionale, quella che rispetta la ricetta classica: un impasto soffice e profumato, realizzato con burro, uova, farina selezionata e arricchito da una glassa croccante alle mandorle e zucchero. Un grande classico eseguito con rigore e sapienza artigiana, in perfetto equilibrio tra consistenza, aromi e ricordi.

Accanto a lei, due novità che raccontano l’anima più giocosa e creativa di Cibrario: la Colomba al Cioccolato, con impasto al fondente 45% e gocce di cioccolato extra; e soprattutto la Limited Edition 2025, la vera protagonista di quest’anno. Qui, la delicatezza della mela annurca candita incontra le note vellutate del caramello, dando vita a una colomba che sorprende per equilibrio e originalità. Dolce, ma non stucchevole; morbida, ma con piacevoli contrasti al morso. Una dichiarazione d’amore per i lievitati e per gli ingredienti che raccontano il territorio in modo nuovo.

Ogni colomba è realizzata a mano nel laboratorio di via Cibrario 53, dove Jacopo guida un team di pasticcieri e panificatori che condivide con lui la stessa visione: portare qualità, innovazione e attenzione al cliente in ogni prodotto, dal pane quotidiano al dolce delle grandi occasioni. Le colombe (da 750 g) sono disponibili fino a esaurimento scorte: 30 euro per la versione classica, 35 euro per le due special edition. Un’occasione per vivere la Pasqua con gusto, tra memoria e sorpresa.