Salsedine a Francavilla, la trattoria innovativa che profuma di mare e famiglia

Salsedine a Francavilla, la trattoria innovativa che profuma di mare e famiglia

Sulla splendida costa adriatica abruzzese, incastonato all’interno del Drago Verde – Sand Food & Beach Resort di Francavilla al Mare (Chieti), sorge Salsedine, un ristorante che racconta una doppia anima: cucina di pesce da un lato e pizzeria contemporanea dall’altro. Un luogo in cui l’essenza del mare si fonde con l’accoglienza di una famiglia che ha fatto della qualità e della sostenibilità i suoi punti di forza.

Nato dall’intuizione dei fratelli Alessandro e Andrea Rocco, Salsedine è il cuore gastronomico di una visione più ampia, quella della famiglia Rocco, imprenditori che nel 2014 hanno rilevato lo stabilimento balneare Drago Verde trasformandolo in un vero e proprio polo del benessere, con piscina, spiaggia attrezzata e beach bar, con zero plastica, materiali naturali, due ulivi secolari e servizi inclusivi al 100%.

Lo chef del ristorante Salsedine Andrea Rocco – autodidatta con esperienze in ristoranti rinomati tra Fossacesia e Pescara – propone una cucina di pesce che affonda le radici nella tradizione marinara abruzzese, reinterpretata con uno stile elegante e contemporaneo. Il 95% delle materie prime proviene dall’Abruzzo, in particolare dai pescatori della Marina di Pescara, con una piccola percentuale di eccellenze selezionate dal Sud Italia. L’approccio è concreto, sostenibile, identitario: i fornitori sono scelti tra consorzi locali come Terramica e realtà artigiane del territorio, come il Forno Piattelli di Miglianico.

A partire dal 2019, la proposta di Salsedine a Francavilla al Mare si è arricchita della pizzeria firmata Gianluca Romoli, pizzaiolo per vocazione e per necessità. Dopo anni nella ristorazione, Romoli ha trovato nella pizza il suo linguaggio espressivo: prefermenti, blend di farine personali e grande attenzione alla digeribilità sono alla base di un impasto leggero ma gustoso. Ogni pizza è pensata come una narrazione che dialoga con la cucina. Dove molti si fermano, Salsedine osa: il mare entra in pizzeria e lo fa con originalità.

Cucina di pesce: il menu di mare del ristorante Salsedine a Francavilla

Il menu di mare di Salsedine è una vera dichiarazione d’amore verso la tradizione marinara abruzzese, un vero e proprio manifesto che celebra il mare nella sua essenza più autentica. A guidare ogni piatto creato dallo chef Andrea Rocco è un principio tanto semplice quanto potente: servire solo il miglior pescato del giorno, selezionato a miglio zero dai pescatori del territorio. Qui il mare non è solo una cornice da ammirare mentre si pranza o cena, ma è un modo di pensare e vivere la cucina. È identità, è racconto, è rispetto per la stagionalità e per i suoi ritmi naturali. I piatti nascono da questa filosofia e arrivano in tavola con raffinatezza, freschezza, leggerezza e un tocco creativo.

Il viaggio nei sapori marinari di Salsedine comincia già con gli entrée. Abbiamo avuto modo di assaggiare la triglia scottata con salsa al basilico su chips di patate che conquista per delicatezza e intensità: un piccolo boccone che racchiude tutta l’essenza del mare, con la triglia che mantiene consistenza e sapore e viene esaltata dalla freschezza del basilico. La chips croccante completa il morso con un piacevole contrasto. A seguire, la cotoletta di tonno panata nel pistacchio con maionese al lime rivela tutto il suo carattere: croccante all’esterno, morbida e succosa all’interno, con un twist agrumato perfettamente bilanciato. Il tutto è stato accompagnato da un Brut Rosè Metodo Classico dell’azienda chietina Di Sipio.

Tra gli antipasti, ci ha colpito il Polpo Fresh (15 euro): cotto a bassa temperatura e poi grigliato, viene servito su un gazpacho di pachino e basilico e arricchito da olive taggiasche. La consistenza è tenera ma compatta, il sapore ricco e pieno, e l’equilibrio tra le note affumicate e quelle più fresche è perfetto. Molto interessante anche la Tagliatella di seppia cruda (12 euro), servita con cipolla di Tropea e peperoncino fresco: un piatto semplice, delicato ma d’impatto, che colpisce per il bilanciamento tra dolcezza e piccantezza. Una proposta che esalta senza dubbio la materia prima in tutta la sua freschezza. Tra i primi piatti del ristorante Salsedine, spicca il Rintrocilo (€16) con scampi, peperone ferfellone e pane croccante: una combinazione che unisce mare e terra in maniera armoniosa. È una di quelle portate che raccontano la tradizione abruzzese con un twist contemporaneo, giocando su consistenze e sapori complementari.

Il menu include anche proposte più classiche, come lo Spaghetto alle vongole sgusciate (15 euro), il Pacchero all’astice (50 euro per due persone), e la Chitarrina Cacio & Pepe con tartare di scampi (18 euro). Per chi desidera lasciarsi guidare dallo chef, c’è il Primo Salsedine (16 euro), che cambia ogni giorno a seconda del pescato. Tra i secondi piatti del menu: la Grigliata mista (22 euro), il Filetto di branzino con vellutata di patata gialla e chips croccanti (22 euro), oppure il Pescato del giorno, cucinato in diverse varianti (al sale, alla brace, in padella o al forno con verdure – servito a 8 euro l’etto). La sezione crudi di mare è altrettanto ricca: si può scegliere tra Tartare, Carpacci, Julienne di calamaretto o seppia, o optare per un percorso completo, come il Completo di Crudi (3 euro a portata) o il Percorso da Sette (24 euro), entrambi modulati sul pescato del giorno.

Pizzeria contemporanea: il menu pizza del ristorante Salsedine a Francavilla

Accanto al menu di pesce, Salsedine propone anche un’offerta di pizze che merita attenzione. Qui l’arte bianca è un capitolo fondamentale del racconto gastronomico del locale, coerente con la filosofia di Salsedine: ingredienti selezionati, rispetto per la stagionalità, artigianalità e sperimentazione creativa. Le farine sono selezionate con attenzione, le maturazioni sono lente e studiate per garantire un impasto leggero, e l’idratazione è calibrata con cura. A fare la differenza, però, è il sapere artigiano: le mani del pizzaiolo Gianluca Romoli e il suo amore per un mestiere che profuma di lievito, di tempo, di gesti antichi.

Il menu pizzeria di Salsedine a Francavilla al Mare è suddiviso in tre grandi categorie: le classiche, le Special e le pizze Dal Mare, quest’ultime vere protagoniste dell’identità di Salsedine. Per chi non rinuncia alla tradizione, il ristorante offre tutte le pizze classiche, da una Margherita (7 euro) ben eseguita alla Bufala DOP (9 euro), passando per la Diavola (9 euro), la Quattro Formaggi (9 euro) e l’originale Guancerita (9 euro), con pomodoro, fiordilatte e guanciale.

La sezione più creativa del menu pizza di Salsedine è senza dubbio quella delle Special: pizze nate dalla voglia di fondere i sapori della cucina gourmet con la tradizione dell’arte bianca. C’è la Bellota (18 euro), con Patanegra e stracciata di bufala, impreziosita da olive taggiasche. Poi la Fassona (16 euro), che abbiamo avuto modo di assaggiare: un impasto leggero fa da base a una battuta di Fassona marinata alle erbe, arricchita da olive di Gaeta, delicate tracce di provola, aceto balsamico e scaglie di Grana. Il risultato è una pizza equilibrata, dove ogni ingrediente dialoga con l’altro senza sovrastarlo. Poi ci sono: la Bandiera Gialla (15 euro) con bufala, salsa di datterino giallo, alici del Cantabrico, stracciata di bufala e capperi; la Gianik (13 euro) con fiordilatte, salsiccia, guanciale, patate, fonduta di Grana e peperoncino; la Nostalgia del Drago Verde (13 euro) con pesto fatto in casa, pomodorini pacchetelle vesuviane, olive di Gaeta, guanciale e tracce di provola.

Sostieni Food News Italia

Food News Italia è un progetto indipendente che racconta il mondo del cibo con passione. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici con una donazione: anche 1 euro, il costo di un caffè, ci aiuta a crescere e a offrirti contenuti sempre nuovi!

Ma è nelle pizze Dal Mare che la fantasia di Romoli si libera. Si va dalla Salsedine (16 euro) – una rivisitazione della tradizionale tonno e cipolla – con salsa di datterini gialli, insalata riccia, tonno in filetti, cipolla rossa caramellata e olive taggiasche, alla Nordica in Bikini (18 euro) con crema di avocado, salmone selvatico norvegese e cipolla caramellata. Da segnalare anche: l’Octopus Grill (18 euro) con provola d’Agerola, polpo cotto a bassa temperatura e grigliato, ‘Nduja di Spilinga e cuore di burrata; la Cruda (21 euro), focaccia con selezione di crudi in base alla disponibilità del pescato. Anche qui, ogni dettaglio è curato, ogni topping ha una sua funzione. Per l’estate 2025, è in arrivo anche una nuova proposta: la pizza in teglia romana, alta, croccante e ariosa, pensata per offrire un’alternativa più “easy” come pranzo in riva al mare.

A chiudere i menu, dessert mai banali, come l’iconico tiramisù espresso (6 euro), la mousse di caffè e caramello salato (6 euro), il semifreddo al Parrozzo (6 euro) e la Crema della Signora Melissa (6 euro), crema pasticcera fatta in casa accompagnata da sfoglie sottili di cantucci che abbiamo assaggiato e possiamo dirlo senza esitazioni: è strepitosa. Un dolce semplice solo all’apparenza, capace invece di racchiudere tutto il calore e la cura della pasticceria casalinga, con un tocco di originalità.

Ristorante Salsedine: relax, gusto e accoglienza tutto l’anno

Salsedine è aperto tutto l’anno (chiuso il lunedì durante l’inverno, solo il lunedì sera in estate), e fa parte del già citato Drago Verde – Sand Food & Beach Resort di Francavilla al Mare che include tre bar, la spiaggia, la piscina – che inaugurerà dopo Pasqua – e aree relax sotto palme e capanne naturali. Con una formula stagionale di 3.000 euro per l’intera estate si può vivere l’esperienza del Drago Verde sotto la propria palma, coccolati dai numerosi servizi offerti.

Salsedine è una trattoria innovativa che riesce a tenere insieme due mondi solo all’apparenza distanti: la calda accoglienza di casa e la ricerca continua in cucina. È trattoria perché dentro c’è l’anima della tradizione, fatta di famiglia, di gesti semplici, di sapori autentici. Ma è anche innovativa per l’approccio: il pescato a miglio zero, le tecniche moderne, le pizze d’autore, l’attenzione alla qualità degli ingredienti raccontano una visione contemporanea.

Salsedine è un luogo dove mangiare bene, sentirsi a casa e respirare il profumo autentico dell’Abruzzo, tutto l’anno.

Articolo e foto di Piera Pastore

Si ringrazia per l’invito e l’ospitalità l’ufficio stampa Eleonora Lopes e il team di Salsedine

Salsedine

Via Sangro 1, Francavilla al Mare (CH)

www.salsedineristorante.it

FacebookInstagram