
Fiera TUTTOFOOD 2025: il food italiano e mondiale si dà appuntamento a Milano
A dieci anni da Expo 2015, Milano torna capitale del food con una manifestazione ripensata in chiave internazionale: TUTTOFOOD 2025 si presenta come il nuovo hub globale dell’agroalimentare, tra innovazione, cultura del cibo e grandi appuntamenti diffusi in città
Dal 5 all’8 maggio 2025, Rho Fiera Milano ospita l’edizione 2025 di TUTTOFOOD, completamente rinnovata grazie alla regia di Fiere di Parma, che raccoglie il testimone da Fiera Milano e proietta l’evento in una dimensione internazionale senza precedenti per il nostro Paese. A dieci anni da Expo 2015, l’Italia torna al centro della scena agroalimentare mondiale con una manifestazione che non è solo fiera, ma anche esperienza diffusa in città grazie alla TUTTOFOOD Week, un nuovo format che celebra le culture del cibo dentro e fuori i padiglioni.
TUTTOFOOD 2025 a Milano: una piattaforma internazionale per l’intera filiera del food
TUTTOFOOD 2025 si presenta come un evento senza confini, capace di raccogliere in un unico salone l’interezza delle filiere produttive del food italiane e internazionali. I numeri parlano chiaro: oltre 4.700 aziende espositrici, più di 150.000 mq espositivi distribuiti su 10 padiglioni (tre in più rispetto al 2023), con il 25% delle realtà partecipanti provenienti dall’estero – dal Nord America alle Filippine, dalla Spagna all’Egitto. Attesi oltre 3.000 top buyer internazionali, 90.000 visitatori e centinaia di giornalisti da tutto il mondo.





Antonio Cellie, Amministratore Delegato di Fiere di Parma, ha descritto la manifestazione come “Un salone inclusivo e dialogante in tempi di barriere e dazi che stimola ulteriormente a farne il punto di incontro strategico per tutti gli operatori di settore interessati a esplorare le ultime tendenze del food, cogliendo l’occasione di toccare con mano le innovazioni provenienti da tutto il mondo e siglare accordi commerciali in un contesto internazionale di grande prestigio – e tradizione – come quello del quartiere fieristico di Rho”. Fiere di Parma mette a disposizione l’expertise maturata con Cibus, trasformando TUTTOFOOD in un volano economico fondamentale. Secondo AEFI, l’impatto diretto e indiretto dell’edizione 2025 sulla città di Milano sarà superiore ai 150 milioni di euro. “TUTTOFOOD 2025 e la TUTTOFOOD WEEK genereranno già da questa edizione un impatto diretto e indiretto di oltre 150 milioni sull’intera città di Milano”, ha concluso Cellie.
Food & Beverage a 360 gradi a TUTTOFOOD
Tra i punti di forza di TUTTOFOOD 2025, la rappresentazione completa dell’universo alimentare: non solo food, ma anche beverage, spirits e mixology. Grazie a partnership strategiche come quella con Koelnmesse e nuove acquisizioni nel settore Fuori Casa (Roma Bar Show, Mixology Experience), la fiera amplia i suoi confini. Il Padiglione 14 sarà interamente dedicato alla Mixology con focus su tendenze come il no & low alcohol, il food pairing, la coffee mixology e l’incontro tra alta ristorazione e spirits. Fondamentale anche l’incoming internazionale dei buyer, frutto del Buyers Program in collaborazione con ICE-Agenzia. Percorsi guidati a tema e programmi di ospitalità pensati per facilitare gli incontri tra aziende e compratori provenienti da ogni continente: Europa, Americhe, Asia, Australia e Africa.






Gli eventi di TUTTOFOOD 2025
TUTTOFOOD 2025 non sarà solo una fiera commerciale, ma anche un hub di riflessione e confronto sui temi caldi dell’alimentazione contemporanea: filiere e tecnologie, private label, sostenibilità, ESG, lotta agli sprechi e impatti produttivi. Nel ricco programma di convegni, talk e showcooking segnaliamo:
5 MAGGIO 2025
- 12.30-13.30 NO & LOW ALCOHOL (Mixology Main Stage PAD. 14). A cura di bartender.it, media Partner tuttopress editrice
- 14.00-18.00 LA RETE ITALIANA DELLA RICERCA AGROALIMENTARE PER LA COMPETITIVITÀ E LA SOSTENIBILITÀ DELLA IMPRESE E DELLE FILIERE (TUTTOFOOD hall PAD. 3). A cura di CL.uster A.grifood N.azionale CL.A.N.
- 14.30-18.00 CERIMONIA DI PREMIAZIONE “BETTER FUTURE AWARDS” 2025 (Better Future Arena PAD. 3). A cura di GDOWeek e MarkUP
- 16.30-17.30 L’ALIMENTARE TRA INCERTEZZE E PROSPETTIVE. UNO SGUARDO SUL 2024 E 2025 con Marco Limonta CPG Senior Director Circana, Letizia Berciotti Giornalista Cibus Link, Andrea Meneghini Direttore di GDONews (Arena Esterna PAD. 6). A cura di Circana
- 16.30-17.30 FRIGERIO vs FARINETTI con Oscar Farinetti fondatore di Eataly e il giornalista Angelo Frigerio (TUTTOFOOD Hall PAD. 3). A cura di Alimentando.info





6 MAGGIO 2025
- 10.30-12.00 PRIVATE LABEL: TENDENZE E NUMERI GLOBALI DELLA MARCA DEL DISTRIBUTORE con Andrea Meneghini Direttore Editoriale GDOnews (Arena Esterna PAD. 6). A cura di Cibus Link in collaborazione con NielsenIQ
- 12.00-13.30 MILANO, LA PIZZA DA BERE (TUTTOFOOD hall PAD. 3). A cura di 50 TOP PIZZA
- 12.30-14.00 I DAZI E GLI ALTRI VIZI, COME SOPRAVVIVERE ALLA POLITICA CHE SI PRENDE CURA DI NOI (E DEL PIANETA) (Better Future Arena PAD. 3). A cura di Brazzale
- 14.00-18.00 COMUNICARE IL FOOD&BEVERAGE OGGI (Press Lounge) con Vittorio Cino Centromarca, Remo Lucchi Eumetra, Anna Gallo Mulino Bianco – Barilla, Chiara Coricelli Pietro Coricelli S.p.A., Eleonora Cozzella Il Gusto – La Repubblica/La Stampa. A cura di Agenzia YES! S.p.A in collaborazione con FERPI Delegazione Lombardia, patrocinato da TUTTOFOOD. Iscriviti qui
7 MAGGIO 2025
- 14.30-16.00 FOOD INTELLIGENCE – Intelligenza Artificiale e Strumenti Strategici per Migliorare Vendite e Marketing nel Settore Food & Beverage (Better Future Arena PAD. 3). A cura di UNISG – Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
- 14.30-15.30 DISCOUNT vs SUPERMERCATI, UN “VINCITORE” C’E’ GIA’: IL CLIENTE! (Arena Esterna PAD. 6). A cura di Cibus Link





TUTTOFOOD 2025: le aziende da non perdere
Tra le aziende espositrici di TUTTOFOOD 2025 spiccano numerose realtà da non perdere. Qui trovate una nostra selezione degli stand da visitare.
- L’Associazione Verace Pizza Napoletana sarà presente nello spazio della Regione Campania (PAD. 14 – Stand K19) con talk, masterclass e attività dedicate alla valorizzazione delle eccellenze campane, tra queste ci sarà Fratelli Coppola, la rinomata catena di ristorazione napoletana, con la presenza di Ciro e Antonio Coppola protagonisti con diverse attività di showcooking.
- Probios Group (PAD. 6 – Stand A07) porterà la sua visione healthy e sostenibile con i brand Probios e Vivibio. Qui i visitatori troveranno alcune delle referenze più innovative: dall’ampia offerta senza glutine a quella senza zuccheri aggiunti, dalla gamma di sughi e conserve nickel free alle linee rich in e protein, passando per l’ultima novità, la gamma di prodotti keto friendly.
- Caffè Trucillo (PAD. 2 – Stand H17), per i suoi 75 anni, presenterà tre barattoli di design ispirati alla Costiera Amalfitana.
- Il Caseificio Arrigoni Battista (PAD. 1 – Stand H13) offrirà degustazioni dei suoi formaggi, inclusi i nuovi vasetti di Quartirolo Lombardo DOP sott’olio: alle erbette; all’aroma di tartufo; al peperoncino; peperoncini ripieni con Quartirolo Lombardo DOP e carciofi
- Levoni (PAD. 3 – Stand K25), con la sua MEatSCHOOL, proporrà un confronto inedito tra due interpretazioni dello stesso taglio: da una parte, la proposta moderna e avvolgente del Pulled Pork, cotto lentamente e arricchito da aromi per una consistenza tenera e succulenta; dall’altra, la Coppa Stagionata – classico della salumeria italiana, intensa e complessa – con profumi di vino, spezie e cantina. L’evento si terrà il 5 maggio alle ore 12 e il 6 maggio alle 14:30



- La Perla di Torino (PAD. 10 – Stand F36) – realtà dolciaria d’eccellenza torinese dal 1992 – presenterà le nuove collezioni di tartufi, creme e tavolette, inclusa l’anteprima della collezione natalizia 2025.
- Il Gruppo Felsineo (PAD. 3 – Stand C13) porterà la linea vegetale Good&Green Mopur® e la nuova Mortadella Fitness. Tantissime le nuove proposte Good&Green Mopur® che debutteranno a TUTTOFOOD: dalla linea Mopur® Fitness dedicata agli sportivi, a Mopur® Selection, un carpaccio 100% vegetale disponibile al gusto di manzo e di tonno. Completano le anteprime, Mopur® Crunch, sfiziose scagliette 100% plant-based al gusto di pollo, Mopur®One con Lupino, che va a integrare la linea di medaglioni 100% vegetali, Mopur® Original, restyling della linea di affettati vegetali star e Mopur® Special edition, che comprende i due top seller Toast e KM verde.
- Grande attesa per SALUMI & BACI, il progetto condiviso da Salumificio San Michele e Salumificio Bordoni (PAD. 3P – Stand B13/B17), che prevede showcooking gourmet a cura dello chef Carmine Migliaro: lunedì 5 maggio alle 15:30 con gelato al pomodoro azotato con prosciutto crudo e/o bresaola e martedì 6 maggio, sempre alle 15:30, con crema di piselli, biscotto di piselli e julienne di bresaola e/o prosciutto.
- Ritorna anche Acetaia Giusti (PAD. 2 – Stand F09), la più antica casa produttrice di Aceto Balsamico di Modena al mondo, che nel 2025 celebra 420 anni. Oltre alla Collezione Storica di Aceti IGP e all’Extravecchio DOP, lunedì 5 maggio l’azienda aprirà la Boutique di Via Spadari 6 a Milano, per un evento esclusivo insieme alla maison Champagne De Venoge, tra arte ed enogastronomia.



- Casa Marrazzo (PAD. 2 – Stand P33) accoglierà i visitatori con l’evento Ode al Pomodoro, una degustazione multisensoriale in programma dal 5 al 7 maggio (15.30–16.30), con ospiti come lo chef Andrea Aprea (2 stelle Michelin), i pizzaioli Ciro Salvo e Francesco Capece, e il creativo israeliano Idan Gilony.
- Legend Kombucha 8PAD. 14 – Stand D37) debutta per la prima volta a TUTTOFOOD nell’area Mixology Experience, proponendosi come ingrediente innovativo per cocktail. Le sue referenze saranno disponibili anche da Molino Pasini (PAD. 6 – Stand A03) e in pairing da Levoni (PAD. 3 – Stand K25).
- Fever-Tree (PAD. 14 – Stand B38), pioniere dei mixer premium, presenterà il nuovo formato in lattina da 250 ml dei suoi iconici gusti, perfetti da sorseggiare in purezza.
La città si accende con TUTTOFOOD Week: il primo Fuorisalone del cibo
Dal 3 all’8 maggio prende vita TUTTOFOOD Week – Nutrire il futuro, il primo “fuorisalone” del mondo food. Organizzato in collaborazione con Mondadori Media, il palinsesto diffuso avrà il suo cuore pulsante all’ADI Museum, luogo simbolico per il design del cibo. Tra gli eventi clou, la mostra “Essenziale e Quotidiano – Scenari e Rituali del Cibo Contemporaneo”, curata da Carlo Branzaglia e Giulio Iacchetti, che esplora il rapporto tra cibo e design, tra individuo e collettività. Ingresso libero dal 28 aprile al 25 maggio. A supporto dell’intera settimana, nasce anche TUTTOFOOD MAG, il primo magazine ufficiale della manifestazione, con contributi di chef stellati, nutrizionisti, scienziati, artisti, filosofi e accademici, chiamati a riflettere su un futuro in cui sfamare 10 miliardi di persone sarà una delle principali sfide globali.





Carlo Mandelli, Amministratore Delegato Mondadori Media area Magazine, ha commentato: “Siamo molto lieti di poter essere accanto a Fiere di Parma in un evento di tale rilievo. Il nostro obiettivo è contribuire a valorizzare e amplificare la settimana della fiera, attraverso iniziative parallele capaci di dare vita a un mosaico comunicativo ispirato al modello del Fuorisalone per la Design Week che si è appena conclusa. La TUTTOFOOD Week consentirà di mettere in contatto aziende, partner e pubblico, favorendo la creazione di sinergie e, al contempo, rafforzando il legame con la città di Milano. Il nostro auspicio è che la TUTTOFOOD Week possa diventare un appuntamento in grado di affiancare e arricchire in modo complementare l’evento fieristico”.
INFORMAZIONI UTILI TUTTOFOOD 2025 MILANO
TUTTOFOOD è un evento professionale riservato a esclusivamente agli operatori del settore Food, Ho.Re.Ca., GDO e Retail
ORARI D’APERTURA
- 8 maggio dalle 10.00 alle 17.00 (ultimo ingresso possibile ore 15.00)
- 5 – 6 – 7 maggio dalle 10.00 alle 18.00
COSTI BIGLIETTI
- biglietto d’ingresso giornaliero 80 euro
- biglietto d’ingresso valido tutti i giorni 120 euro (indipendentemente da quanti giorni si acceda alla fiera)
Programma completo e altre informazioni su www.tuttofood.it