interviste
Cibo, corpo e salute: l’alimentazione oltre lo stigma | Intervista alla Dott.ssa Gaia Ciampaglia
Tra diet culture, grassofobia e falsi miti, l’alimentazione è spesso vittima di pregiudizi e stereotipi che influenzano la percezione della salute e del peso corporeo. La Dott.ssa Gaia Ciampaglia ci aiuta a fare chiarezza di Piera Pastore In un’epoca in cui il cibo è costantemente sotto i riflettori – tra mode alimentari, diete miracolose e […]
Chef Michele Farru, dalla Sardegna al successo in tv
Dalla tavola al piccolo schermo: lo chef Michele Farru reinventa la cucina sarda, portando i sapori della tradizione oltre i confini isolani di Michele Porcheddu C’è chi la cucina la vive come un mestiere e chi, invece, ne fa una vera e propria missione, capace di unire radici, emozioni e modernità. È il caso di […]
Professione Food Creator: intervista a Nicola @leperledinicola
Semplice, diretto e divertente: @leperledinicola recensisce il cibo senza filtri con video genuini e mai banali In un panorama social sempre più affollato, emergere non è facile. Eppure, Nicola, noto sui social come @leperledinicola, ha trovato la sua strada conquistando il pubblico con un mix esplosivo di sincerità e ironia. Su Instagram, TikTok e Youtube […]
Rita Monforte, da MasterChef a cuoca green: “cucinare per me è creatività, ma anche salute e consapevolezza”
Rita Monforte, da concorrente di MasterChef 11 a cuoca e food creator di successo. Il suo approccio alla cucina? Sostenibile e consapevole In un’epoca in cui la sostenibilità è più importante che mai, Rita Monforte si fa portavoce di una cucina che abbraccia la tradizione senza dimenticare il futuro. Dopo aver partecipato all’11ª edizione di […]
Professione Food Creator: intervista ad Adelin Gencarelli @ilgermoglioveg
Mangiare vegano è gustoso: Adelin con @ilgermoglioveg ci svela come creare piatti deliziosi e nutrienti a base vegetale di Michele Porcheddu Negli ultimi anni, l’alimentazione vegana e vegetariana ha visto una crescita costante anche in Italia, grazie a motivazioni legate alla salute, all’etica e alla sostenibilità ambientale. Secondo il Rapporto Italia 2024 di Eurispes il […]
L’inclusione passa dalla cucina con Open Accessible Cooking, il progetto di Elena e Andrea
Una cucina accessibile alle persone con disabilità è possibile? Si, lo dimostrano Elena e Andrea con Open Accessible Cooking, il progetto che ha l’obiettivo di abbattere le barriere, una ricetta alla volta La cucina non rappresenta solo il cuore della casa, ma è anche uno spazio dove sentirsi al sicuro, rilassarsi ed esprimere la propria […]
Professione Food Creator: intervista ad Elisa Venturi @elisa.cuorecucinaechiacchiere
In poco tempo Elisa Venturi alias @elisa.cuorecucinaechiacchiere ha conquistato una community affezionata di food lovers grazie alla sua simpatia dirompente. Il segreto del suo successo? Lo abbiamo chiesto proprio a lei Nel vasto e sempre più popolato mondo dei food creator digitali, spiccano persone capaci di catturare l’attenzione non solo con ricette deliziose, ma anche […]
Valeria, la “Mamma Pancreas” che cucina con il cuore: “Ricette speciali per mia figlia celiaca e diabetica”
L’amore di una mamma che trasforma le sfide in creatività culinaria: la storia di Valeria alias Mamma Pancreas di Michele Porcheddu Le patologie legate all’alimentazione sono un insieme di condizioni che richiedono una gestione quotidiana attenta e personalizzata. Queste malattie, che includono disturbi come la celiachia e il diabete di tipo 1, impongono restrizioni alimentari […]
Professione Food Creator: intervista a Pina, La Cucina di Pippi
Con oltre 60mila follower sui social, Pina Marcis alias “La Cucina di Pippi” ci racconta il suo viaggio tra ricette e tradizioni sarde di Michele Porcheddu Se sei appassionato di cucina e ami esplorare i sapori autentici della tradizione, probabilmente hai già sentito parlare di “La Cucina di Pippi“. Dietro questo nome si nasconde Pina […]
Intervista ad Anna Gentili: oltre il palato, il ruolo del critico gastronomico
Che cosa fa un critico gastronomico? Come si diventa critici? Lo abbiamo chiesto ad Anna Gentili, giovanissima critica e food writer: “Criticare significa esercitare il dubbio, mettere in discussione le cose” di Michele Porcheddu Tradizionalmente, la critica gastronomica si concentrava sulla qualità sensoriale del cibo. I critici valutavano i ristoranti principalmente in base al gusto, […]